Oltre ai giardini all’inglese e ai giardini zen, si possono realizzare anche i giardini rocciosi, ultima tendenza del giardinaggio.
Per giardino roccioso s’intende uno spazio con una composizione ben organizzata di piante e, ovviamente, di rocce.
Solitamente la scelta di realizzare questo giardino ricade su terreni in pendenza, preferibilmente soleggiati e rocciosi.
Una curiosità: come si è arrivati a sviluppare un giardino roccioso? Grazie alla forte influenza dei giardini giapponesi, dove le forme dei sassi e delle rocce vengono esaltate fino ad assumere un valore simbolico e contemplativo.
Quali sono le piante da giardino roccioso? Allora, le piante privilegiate e scelte per il giardino roccioso sono quelle alpine, abituate a vivere alle basse temperature e in terreni poveri di nutrienti.
Spesso però, per ricreare questa tipologia di giardini in zone con clima più mite, vengono scelte delle piante mediterranee ed anche particolari specie di piante grasse, come ad esempio agave, cactus e molte altre succulente.
In un giardino, per l’appunto, roccioso, sono le rocce le vere protagoniste!
Perciò l’ideale sarebbe scegliere delle rocce particolari in grado di richiamare forme uniche e naturali (non lavorate e tagliate) e dar loro una posizione rilevante all’interno dell’intera composizione…per un colpo d’occhio assicurato!
Se le rocce scelte sono troppo adunche e spigolose consigliamo di inserire, come decorazione, qualche pianta rampicante per renderle più sinuose ed armoniose.
Inoltre, per dare un tocco estetico in più al giardino roccioso, si potrà inserire un sottile strato di ghiaia, che collega una pianta all’altra, magari del colore il più possibile simile alle rocce scelte.
Immagine copertina: Shutterstock
Loading...